
All'interno dell'omonimo Festival della canzone dialettale il concorso intende valorizzare gli artisti che stanno riscoprendo l’importante patrimonio culturale e musicale del territorio, sfidando i musicisti a proporre nuove interpretazioni dei dialetti attraverso le canzoni, sia con brani inediti che con reinterpretazioni di grandi classici del passato.
Il progetto è organizzato dall’associazione Rumore di Fondo in collaborazione con MEI (Meeting etichette indipendenti), il Comune di Casalecchio di Reno, il musicista/autore Franz Campi , le etichette discografiche San Luca Sound, PMS Studio, gli studi di registrazione Parametri musicali, Paradoi studio, le testate giornalistiche L'isola che non c'era e Tuttorock, l'Associazione "Le Nuvole", Lega HIFI e Radio Bruno.
La manifestazione si avvale del sostegno della Regione Emilia-Romagna grazie alla Legge regionale 16/2014.
Il Festival comprende alcune iniziative, la principale delle quali è il concorso “Emilia-Romagna Tin bota” rivolto a tutti i musicisti nati, domiciliati o residenti nel territorio dell’Emilia-Romagna ed è aperto a tutti gli artisti, band, orchestre e formazioni musicali di qualsiasi età che dovranno presentare un brano inedito, sui ritmi musicali della tradizione, anche rinnovata, del folklore ma anche di altri generi musicali, con un testo in un dialetto del territorio regionale.
9 (nove) formazioni/artisti saranno selezionati da una giura qualificata composta dagli organizzatori e da musicisti di chiara fama, e saranno invitati ad esibirsi nella serata finale di SABATO 11 NOVEMBRE presso il TEATRO LAURA BETTI di Casalecchio di Reno (BO). Al termine della serata verranno indicati il Primo, Secondo, Terzo classificati del concorso. Inoltre verranno attribuiti il "Premio della Critica" e "Premio per il Miglior Testo". Verrà infine attribuito anche il "Premio del publbico" in base al gradimento dei presenti in teatro.
L’iscrizione al contest è gratuita.
Per iscriversi gli artisti/band dovranno inviare:
* il brano in concorso tramite link ad una piattaforma (Souncloud, YouTube, Spotify…);
* biografia/curriculum dell’ artista e contatti del referente (numero di telefono e indirizzo e-mail);
* testo del brano (in italiano e in dialetto),
* descrizione delle formazione musicale (scheda tecnica).
Tutto il materiale deve essere tassativamente spedito all’indirizzo e-mail : mei@materialimusicali.it entro e non oltre MARTEDI' 31 OTTOBRE. Nell’oggetto della spedizione deve essere indicato “Primo Festival della Canzone Dialettale” e il nome dell’artista/formazione.
PREMI IN PALIO
Sarà realizzata e distribuita on line, con la promozione dell'ufficio stampa del MEI - Meeting etichette indipendenti, una compilation di tutti i brani finalisti.
Per tutti i finalisti Borgatti Edizioni stamperà e distribuirà un fascicolo con le partiture di tutti i finalisti.
Per i vincitori dei singoli riconoscimenti in palio:
Registrazione e arrangiamento di un "singolo" offerto da San Luca Sound con promozione ufficio stampa del MEI - Meeting etichette indipendenti.
Registrazione/arrangiamento di un singolo offerto da PMS Studio e promozione su Media locali.
Registrazione di un brano in versione acustica offerto da Parametri musicali con arrangiamento del M° Giancarlo Di Maria.
Realizzazione di un singolo presso il PARODOI STUDIO di Produzione artistica con macchine vintage.
Concerto (con rimborso spese) organizzato nel 2024 dall'Associazione Le Nuvole di Sasso Marconi (BO).
Microfono offerto da Lega Hifi
Intervista su rivista "L'isola che non c'era".
Intervista su rivista "Tuttorock".
Intervista su pagina web e redazionale "on air" su "Radio Bruno".
Per info: mei@materialimusicali.it